CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news su Turismo e Viaggi

Cerca nel blog

martedì 7 ottobre 2014

MANGIALONGA AUTUNNALE NELLE CONCHE GEMELLE


Domenica 19 ottobre appuntamento con le castagne della Valle dei Segni, nel Parco Regionale dell'Adamello, nella Settimana della Castagna di Paspardo


 Una passeggiata gastronomica (in gergo "mangialonga") per conoscere e degustare i piatti a base di castagne della Valle Camonica, un prodotto che ha fatto a lungo la storia e l'economia di questo territorio, ma anche per conoscere un territorio e un paesaggio mozzafiato, dalle selve castanili secolari fino ai boschi radi di larici ora dorati che contrastano con una montagna che si prepara per il lungo inverno alpino, all'ombra dell'imponente Pizzo Badile.

È questo l'invito dell'iniziativa promossa dall'Associazione Uomo e Territorio Pro Natura in partnership con il Parco dell'Adamello, il Comune di Paspardo, Consorzio della Castagna, l'Ostello del Pittore e i Rifugi Colombè e De Marie. La camminata, con partenza dall'abitato di Paspardo (BS), si snoderà attraverso un percorso di circa 15 chilometri, toccando alcuni dei punti panoramici più suggestivi sulla Valle, sfiorando le alte vette rifugio della maestosa aquila reale e le pareti sulle quali è recentemente tornato lo stambecco, signore delle rocce. 

L'evento rientra nell'ambito del più ampio programma territoriale "Nelle Terre dell'Orso", condotto dall'Associazione Uomo e Territorio Pro Natura, finalizzato alla tutela di un territorio montano ricco di risorse naturali, gastronomiche e culturali straordinarie, già primo sito italiano inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

- Ore 9 - Ritrovo presso il Bar Gianni, in via Bertolotti (Paspardo) con registrazione dei partecipanti e consegna delle tessere

- Prima tappa - Colazione presso il Bar Gianni con assaggio di biscotti di castagne del Consorzio della Castagna

- Inizio della salita, lungo una comoda strada forestale tra prati e boschi fino a raggiungere il Rifugio De Marie (1480 m slm) dove sarà possibile degustare un'ottima vellutata di porri e castagne

- Proseguimento della camminata in quota tenendo alle spalle il Pizzo Badile Camuno attraverso la meravigliosa Conca del Volano fino ad arrivare alla gemella Conca della Zumella, dove i partecipanti saranno accolti al Rifugio Colombè (1710 m slm) dai volontari dell'Operazione Mato Grosso cheserviranno un ottimo secondo piatto a base di coniglio e castagne.

- prima di ripartire verso l'ultima tappa, i partecipanti avranno occasione di partecipare all'emozionante rilascio di un Allocco (Strix aluco) curato presso il locale Centro Recupero Animali Selvaticigestito dall'Associazione Uomo e Territorio Pro Natura, in partnership con il Parco dell'Adamello e il Comune di Paspardo

- la discesa verso Paspardo, all'Ostello del Pittore, dove ad attendere i visitatori ci sarà una gustosa merenda a base di torte caserecce e pizza di segale, avverrà lungo una facile mulattiera che attraverserà antichi pascoli affacciati sulla media Valle Camonica.

In occasione della Settimana della Castagna, l'abitato di Paspardo ospiterà dalle ore 14 di sabato 18 alle ore 20 di domenica 19 ottobre una mostra mercato nella splendida cornice del Centro Storico del paese, durante le giornate poi si potrà partecipare a passeggiate con gli asinelli, a spettacoli e rievocazioni storiche celtico-romane, a spettacoli di ballo Country, a concerti di musica dal vivo bandistici e Jazz, animazioni, trucca bimbi e visite guidate al mulino e all'essicatoio del Consorzio della Castagna.

 

PER PARTECIPARE ALLA MANGIALONGA

Iscrizione obbligatoria. Contributo di partecipazione 20 euro adulti e 15 euro bambini di età inferiore ai 10 anni

Per info e iscrizioni: 392.92.76.538 - a.chiappini@uomoeterritoriopronatura.it

LINK E CONTATTI UTILI

per chi volesse approfittare dell'occasione e fermarsi a visitare il territorio circostante

 

Ostello del Pittore 
via C. Bertolotti, 11 Paspardo - Tel. 0364.48.372 - Cell. 338.85.42.786 info@ostellodelpittore.it -www.ostellodelpittore.it

Rifugio Colombè
Loc. Zumella, Paspardo - Tel. 0364.53.32.87 - Cell. 328.79.78.334 - 329.68./760.98 info@rifugiocolombe.it - www.rifugiocolombe.it

Rifugio Volano De Marie
Cimbergo - Tel. 0364 48 053 - 0364 33 11 21 info@rifugiovolano.it - www.rifugiovolano.it

Agriturismo Il Castagnolo
Località Deria, Paspardo - Cell. 338.30.67.383 – 348.44.36.908 info@ilcastagnolo.it -www.ilcastagnolo.it



Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *