CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news su Turismo e Viaggi

Cerca nel blog

domenica 31 gennaio 2016

3 eventi per scoprire la Croazia d’inverno

Milano, 31 gennaio 2016 – La vacanza in bassa stagione dietro l’angolo.  Questa è la Croazia d’inverno per gli italiani, tutta da scoprire in un’atmosfera tranquilla e rilassata, lontana dal caos estivo. Scopriamo quali sono le prime occasioni dell’anno.
 
1. Dubrovnik e le feste invernali, dal 26 gennaio al 2 febbraio 2016.
In occasione della festa di San Biagio e la Giornata del Comune di Dubrovnik, da molti anni il sud della Croazia organizza una grande festa, con musica e intrattenimento secondo tradizione. Il programma prevede l’avvicendarsi dei migliori artisti croati, mostre d’arte, laboratori e degustazioni di vini regionali. E proprio per gli appassionati di vino la Croazia è una meta obbligata, con più di 200 varietà di viti, tra cui molte autoctone. Le feste invernali di Dubrovnik sono un ottimo momento per scoprire le tradizioni, il calore e l’ospitalità di questa spettacolare cittadina che conserva, immutato nel tempo, il suo fascino retrò tra antiche mura possenti e antichi palazzi barocchi, circondata da un bellissimo mare azzurro.
Per saperne di più:
http://experience.dubrovnik.hr/eng/
2. Carnevale di Rijeka, fino al 10 febbraio. L’apice di tutti i festeggiamenti per il carnevale nella regione del Quarnero è la celebre Parata Internazionale del Carnevale di Rijeka. Quasi quattro settimane piene di sfilate con centinaia di carri allegorici, migliaia di maschere e numerosi spettatori, tra gente del luogo e turisti, per assistere a una competizione di fantasia, ingegno e originalità. 
Per saperne di più:  
http://www.rijecki-karneval.hr/en/
3. L’isola di Pasman e la Gara Internazionale di Trekking Škraping, dal 5 marzo
Tra gli sport estremi è una gara internazionale di trekking unica nel suo genere, sulle rocce dell’isola di Pasman. La gara si svolge ogni anno a marzo e si divide in tre categorie: l’Ultra-trail per circa 47 km, il Challenger per circa 25 km, e il Light-jogging per circa 12 km. La gara è anche un’occasione per godere del grande spettacolo offerto dalla natura selvaggia e incontaminata dell’isola, con un panorama unico già ammirabile nella stagione primaverile.
Per saperne di più:  
http://croatia.hr/en-GB/Activities-and-attractions/Events/NewEvents/Skraping-International-Trekking-Race
# # #
La Croazia
Distesa lungo il Mare Adriatico, vicina all’Europa Centrale, la Croazia è un Paese che vanta un ricco patrimonio culturale. Oggi, la storia si combina alla perfezione con uno spirito giovane e un’energia vibrante, che la rendono irresistibile a coloro che cercano un’esperienza di soggiorno diverso. Per tutto l’anno, si può godere di una bellezza naturale mozzafiato, di coste sconfinate, di una gastronomia variegata, di avventura, sport e wellness. Che si esplori il centro storico di Dubrovnik, Sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, si passi da un’isola all’altra nell’arcipelago di Spalato, si vada a caccia di tartufi in Istria, si faccia parapendio intorno ai Laghi di Plitvice, ci si addentri per le stradine e i passaggi nascosti di Zagabria, si faccia birdwatching a Kopacki rit, si faccia festa per tutta la notte sulla spiaggia Zrce di Novalja o si passi del tempo in famiglia sulla spiaggia di Zlatni Rat, la Croazia soddisfa davvero ogni esigenza di vacanza.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: http://croatia.hr

Vola l'Angelo sul popolo del Carnevale. Irene Rizzi emozionata e felice si libra nell'aria lanciando coriandoli

La "marangona" scocca le 12 e Irene Rizzi puntuale abbandona la Loggia del Campanile per volare su una Piazza San Marco gremita e colorata. 

Una magnifica interpretazione del Volo da parte della bella 19enne, Maria del Carnevale 2015, che per tutta la discesa ha lanciato coriandoli e salutato entusiasta il pubblico. 

Sotto di lei migliaia di occhi, telecamere, macchine fotografiche e smartphone ad immortalare uno dei momenti più intensi e attesi del Carnevale. 

Avvolta in un elegantissimo vestito di colore arancione disegnato e realizzato dall'atelier di Stefano Nicolao e griffato da easyJet, Irene Rizzi, emozionatissima, acconciata dal salone di bellezza "Monika e Umberto" e truccata da Francesca Chiozzotto, si è lanciata nel vuoto sopra le teste di migliaia di veneziani e turisti che ordinatamente e senza alcun problema di sicurezza hanno affollato il salotto di piazza San Marco e il Villaggio delle Meraviglie.


Ad attendere Irene Rizzi sotto il ponte in legno del Villaggio delle Meraviglie, nel cuore di Piazza San Marco, il sindaco Luigi Brugnaro, il direttore artistico del Carnevale Marco Maccapani, l'amministratore unico di Vela Piero Rosa Salva oltre al Corteo Dogale composto di oltre 400 variopinte persone, di cui 250 rievocatori storici del CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche) e oltre 150 maschere delle varie associazioni che collaborano con il Carnevale di Venezia e le 12 Marie prescelte per il 2016. 

In maschera a far contorno al Volo dell'Angelo anche delegazioni di vari carnevali europei tra cui Bonn, Bucarest, Viareggio con il consigliere delegato Marco Szorenyi e le maschere tipiche Burlamacco e Ondina.

«Mi sono lanciata senza paura e con tanta emozione dentro – ha detto Irene Rizzi che ha lasciato cadere qualche lacrima dopo l'atterraggio – Pensavo a questo momento da un anno e me lo aspettavo così. Un'esperienza bellissima che mi resterà nella memoria per tutta la vita. Venezia vista dall'alto, anche se con un po' di nebbia, è bellissima. Mi batteva il cuore. Ma ho pensato solo a godermi questo momento. Una giornata meravigliosa che dedico alla mia famiglia».


sabato 30 gennaio 2016

L'ANGELO PRONTO A PLANARE SUL POPOLO DEL CARNEVALE


 
Domani alle 12.00 il Volo griffato dalla compagnia aerea EasyJet



Venezia, 30 gennaio 2016 - Bella, giovane, felice, Irene Rizzi, Maria in carica del Carnevale, interpreterà domani il Volo dell'Angelo, storicamente uno degli eventi clou della kermesse carnascialesca. 

Volo che sarà anche il suo congedo da Maria, visto che le dodici prescelte per diventare Maria del Carnevale 2016 si stanno già sfidando per la palma di più bella. 


Ad attendere Irene Rizzi sotto il ponte in legno del Villaggio delle Meraviglie, nel cuore di Piazza San Marco, ci sarà un Corteo Dogale composto di oltre 400 variopinte persone, di cui 250 rievocatori storici del CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche) e oltre 150 maschere delle varie associazioni che collaborano con il Carnevale di Venezia. 

In maschera a far contorno al Volo dell'Angelo anche delegazioni di vari  carnevali europei tra cui  Bonn, Bucarest, Viareggio. 

Tutto intorno naturalmente a gremire la Piazza a naso all'insù le decine di migliaia di ospiti del Carnevale. 

C'è grande attesa anche per vedere quale sarà il costume appositamente ideato e realizzato dall'Atelier Nicolao per avvolgere Irene Rizzi che come di consueto sarà acconciata dal salone di bellezza "Monika e Umberto" e truccata da Francesca Chiozzotto.

Quest'anno il Volo dell'Angelo sarà griffato da EasyJet, compagnia leader in Europa e prima compagnia presso l'aeroporto di Venezia Marco Polo, che ha scelto di partecipare in grande stile all'apertura ufficiale del Carnevale di Venezia, che coincide con un momento importante per la compagnia. 

Il primo febbraio, infatti, EasyJet inaugura ufficialmente la propria base di Venezia con 25 destinazioni in Italia ed Europa ed un'offerta di più voli giornalieri verso le principali capitali europee, che consentiranno finalmente al traffico d'affari veneto di viaggiare facilmente in giornata.

"Il Volo dell'Angelo è il primo momento di celebrazione di un grande investimento che EasyJet fa per Venezia e per il Veneto" – afferma Noemi Frisoli, Marketing Manager easyJet Italia – "Abbiamo voluto inaugurare la nostra nuova base di Venezia con un vero e proprio atterraggio tutto arancione su Piazza San Marco. A simbolo dell'importanza che l'area riveste per noi e della ormai consolidata collaborazione con il Comune di Venezia."


Programma di domani, 31 gennaio, in Piazza San Marco, dalle 11.00 alle 17.00

ore 11.00: Aspettando il Volo dell'Angelo, con cortei storici e sfilata delle associazioni del Carnevale
ore 12.00: il Volo dell'Angelo, Corteo dogale e coordinamento gruppi a cura del C.E.R.S.
dalle ore 14.00: apertura delle botteghe artigianali
ore 14.30: e ore 16.00: spettacoli di Bolle di Sapone e di Magia a cura di Pantakin Venezia
ore 13.30 - 14.30: Piéce teatrale "Storie d'amor...cortigiano" powered by Eventia
ore 15.00 - 16.00: Concorso per la maschera più bella

Gli appuntamenti di domani, domenica 31 gennaio 2016, del ricco palinsesto culturale. UN DEDALO DI PERCORSI CULTURALI AL CARNEVALE DI VENEZIA


Cà RezzonicoWomen in love ovvero le donne di Shakespeare, rappresentazione teatrale con testi e regia di Giuseppe Emiliani

Un'offerta esaustiva in grado di soddisfare i palati più  esigenti tra mostre d'arte sacra e contemporanea, rassegne di fotografia, arti applicate e laboratori per i più piccoli.
E' quella del Carnevale di Venezia che domani, domenica 31 gennaio 2016, presenta un ricco carnet di eventi.

Al Telecom Future Centre (10.00 – 18.00) per la mostra etnografica "Femminilita' e decorazione" del Museo Nazionale del villaggio Dimitrie Gusti di Bucarest, a cura dell'Istituto Romeno di Cultura umanistica di Venezia.

Nel salone  del Museo Diocesano di Santa Apollonia, "Fabrica Ecclesiae", (ore 16.00), mostra-installazione  che attraverso una esposizione di opere e oggetti spiega l'articolata natura delle arti che si intrecciano e si affiancano nella costruzione e nella conservazione delle chiese. Fra le opere presenti alcuni preziosissimi oggetti e opere d'arte presentate in esclusiva come la pala di Tintoretto "Il Redentore fra San Gallo e San Marco" che non viene esposta da quasi trent'anni.

Dedicata alle bambole tradizionali rumene in varie forme e dimensioni, la mostra "Mitologie Tessili  dell'artista romena Ana Ponta"  (orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00) alla Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Ogni bambola è realizzata a mano ed è un pezzo unico. L'artista riesce a portare alla realtà attraverso burattini, un mondo magico, svariato ed emozionante. Ana Ponta opera in varie direzioni: arte, grafica, costumi, oggetti di design

Alla Fabbrica del Vedere di Cannaregio, (orario 17.00 – 19.00)  "Eppur …si vede!" – Venezia e l'ottica. Ricordando Galileo Galilei, una mostra ricca di vedute prospettiche, lanterne magiche, illusioni ottiche, documenti, che pone al centro una riflessione sull'uso del cannocchiale con cui lo scienziato scrutava la superficie lunare. Tra gli oggetti presenti alcune anamorfosi sei –settecentesche, un caleidoscopio e i vetri lavorati da Romano Zen l'ultimo ottico fabbricatore veneziano

Alla Casa dei Tre Oci (ore 10.00 – 18.00) "Tre Oci - Tre Mostre", percorso di ricerca articolato su più livelli che propone un percorso visivo di confronto tra i linguaggi contemporanei e la grande tradizione della fotografia veneziana. Al pianterreno  il programma espositivo del Circolo Fotografico La Gondola si articolerà in tre sezioni, curate da Manfredo Manfroi:  Lo specchio di Alice, intende trattare il potere dell'immagine fotografica di "oltrepassare" se stessa come nello specchio di Alice; Nero Su Bianco compendio delle tendenze espressive della fotografia italiana nel decennio 1950-1960, con le celebri immagini di Sergio Del Pero, Mario Giacomelli, Paolo Monti, Fulvio Roiter; ed  una stanza è dedicata alle vincitrici della lettura portfolio Sguardi Femminili del 2015: Francesca Cesari con il lavoro In the room, Monia Perissinotto con Istanbul, Caterina Burlini con Flora. Nei saloni del piano nobile, la mostra Visions of Venice, curata da Alessandro Luigi Perna: 75 immagini di Venezia (dal piccolo al grande formato) realizzate da Roberto Polillo nell'ambito di un progetto personale pluriennale dedicato alla città, ritratta come un luogo dell'anima, eterno e magico.Al secondo piano la mostra, a cura di Renato Corsini, di Giulio Obici, Il flâneur detective(titolo tratto dalla raccolta di racconti edita postuma, nel 2015, da Marsilio Editori). 

Nello Spazio Badoer, San Giovanni Evangelista (Ore 09.00 – 17.00), La Calunnia: La gondola dei folli, rassegna d'arte contemporanea veneziana a cura dell'associazione Call'Art,  dedicata alla memoria del celebre basso bulgaro Boris Christoff. Curata dal critico d'arte Gabriele Romeo,  la mostra presenta rivisitazioni nei ritratti giullareschi di autori del passato come Alfieri, Casanova, Goldoni, Piscopia, con l'elemento caratteristico della costruzione in polionda di una gondola puzzle. Tra i testimonial artisti del calibro di Luciano Bellet, Lazlo Licata, Gianmaria Potenza.

La Peggy Guggenheim dedica un fitto programma di presentazioni in italiano ed in inglese. Questo il calendario quotidiano: 11.00 Arti e mestieri nella Collezione Guggenheim: l'avanguardia della tradizione 12.00 Peggy Guggenheim, collezionista e mecenate 15.30 Postwar Era: Una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein 16.00 Peggy Guggenheim, collezionista e mecenate 17.00 Arti e mestieri nella Collezione Guggenheim: l'avanguardia della tradizione. Domani appuntamento con i Kids Day (ore 15.00). E' la volta di Tessitura: tra antico e moderno con Anni Albers. Tema del laboratorio le creazioni in tessuto della moglie dell'artista Josef Albers che attraverso le sue opere seppe perfettamente conciliare l'antica tecnica della tessitura con pattern tipici dell'arte astratta. 

Cà Pesaro, "…Ma un'estensione"  affascinante confronto dialettico  tra le opere di quattro grandi maestri dell'arte italiana contemporanea: Marco Gastini, Paolo Icaro,Eliseo Mattiacci e Giuseppe Spagnulo.

Al Museo Correr, (ore 10.00),  Splendori del Rinascimento a Venezia  la prima mostra dedicata ad Andrea Schiavone, inventore di uno stile nuovo: 140 opere da tutto il mondo e 80 lavori mai riuniti prima del maestro ammirato da Tintoretto, da Carracci e da El Greco. Un artista dunque "fuori dal coro", affascinante e moderno, sul quale si fa finalmente il punto dopo decenni di studi e ricerche, con la prima grande monografica a lui dedicata, che rappresenta la prima reale occasione per il pubblico di scoprire il ruolo centrale che l'artista dalmata ebbe nella pittura del Secolo d'Oro della Serenissima.

Palazzo Ducale, (ore 08.30) ospita "Acqua e cibo a Venezia – Storie della laguna e della città" : alle opere esposte, oltre un centinaio, provenienti per lo più dalle principali collezioni veneziane – Archivio di Stato, Biblioteca Nazionale Marciana, Fondazione Musei Civici, Fondazione Querini Stampalia, Gallerie dell'Accademia – e dall'Istituto Storico di Cultura dell'Arma del Genio di Roma, si accompagnano anche "narrazioni digitali" di dipinti, videoproiezioni su modelli tridimensionali della laguna, ricostruzioni virtuali, elaborate dal Laboratorio di Fotogrammetria e Cartografia e dal Laboratorio VISU dell'Università Iuav di Venezia che "immergono" il visitatore in un'esperienza altamente suggestiva e coinvolgente. Il percorso si articola in cinque sezioni tematiche – La laguna si trasforma, Acqua e cibo in laguna e in terraferma, Banchetti, parate, giochi e feste, Architettura e alimentazione, In mezzo all'acqua/senz'acqua.

Il Museo di Storia Naturale (ore 09.00) propone "museo insieme", 50 manifesti degli studenti del corso di Laurea Triennale in Design e 7 progetti di comunicazione d'ambiente del corso di Laurea Magistrale in Design dello IUAV. per un museo partecipato e diffuso nel territorio.

Gioielli tessili  in mostra  al Museo del Merletto di Burano (10.00): le opere, quasi un centinaio, realizzate per la prima edizione del Concorso del merletto ad ago e a fuselli.

Quattro straordinarie personalità femminili – Henriette Fortuny, Romaine Brooks, Sarah Moon e Ida Barbarigo – con le loro "storie" singolari ed affascinanti, sono al centro dell'offerta espositiva che la Fondazione Musei Civici di Venezia propone durante la stagione invernale a Palazzo Fortuny. "Inverno a Palazzo Fortuny" (ore 10.00) è l'omaggioa Henriette Fortuny, vera e propria "musa" che conduce il visitatore nei magici ambienti del laboratorio-atelier di Palazzo Pesaro degli Orfei alla scoperta di esperienze artistiche diverse.

Palazzo Mocenigo, (ore 10.00) l'Alchimia del Colore, un suggestivo "viaggio" attraverso le tecniche della "tintura" naturale del tessile. La mostra dà conto di come tale processo rappresenti una delle prime attività tecnologiche dell'uomo, la cui evoluzione, sia in ambito culturale che economico, è sempre andata di pari passo con quella umana.

Doppio appuntamento al Museo del Vetro di Murano (ore 10.00): Arte vetraria muranese raccontata attraverso i vetri appartenenti alla vasta nonché preziosa raccolta del collezionista tedesco Lutz Holz, una selezione di circa novanta esemplari esposta nella sala Marie Brandolini, intitolata alla creatrice dei famosi goti recentemente scomparsa. In mostra anche i lampadari del comune ferrarese di Sant'Agostino danneggiati dal terremoto del 2012 e restaurati dal consorzio Promovetro Murano.

Cà Rezzonico, ore 17.30 e 19.30, Women in love ovvero le donne di Shakespeare, rappresentazione teatrale con testi e regia di Giuseppe Emiliani. Nel 400° anniversario della morte di William Shakespeare ambientato nelle stanze di uno dei più bei palazzi storici veneziani sarà possibile, per lo spettatore, essere coinvolto in una dinamica e vivace partitura di parole e situazioni che svelano aspetti insoliti di varie eroine shakespeariane in preda alle loro avventure o disavventure amorose.


--
www.CorrieredelWeb.it

venerdì 29 gennaio 2016

Il 27 e il 28 marzo, una Pasqua e una Pasquetta speciali. Per i giovani cavalieri la caccia al tesoro alla ricerca dell'Uovo del Drago





È nato prima l'uovo o il drago? Questa la variante dell'atavico dubbio sull'origine delle cose e sull'ordine cronologico degli eventi che ogni anno, in occasione della Pasqua e della Pasquetta, ci si pone al Castello di Gropparello, maniero sulle colline piacentine che – puntualmente – si trova a fare i conti con gli oscuri presagi dei sogni di Merlino, preludio di nuove avventure. Stavolta, l'inquietante sogno che non ha fatto chiudere occhio al mentore di Artù riguarda una pericolosa armata venuta da lontano per minacciare la tranquillità del regno. Solo un drago bianco comandato da un giovane cavaliere – divenutone signore e padrone grazie alla fortuna di aver assistito al dischiudersi dell'uovo da cui era nato – avrebbe potuto porre un freno alle ambizioni di conquista dell'esercito. Il sogno parlava di questo paladino come del Primo Cavaliere del Drago, difensore del Castello di Gropparello. Merlino ha quindi atteso per tutto l'inverno che arrivassero giovani valorosi da accompagnare alla grande prova, una magica caccia la tesoro alla Ricerca dell'uovo del Drago, per sconfiggere gli eserciti nemici. Ora il momento è giunto: i piccoli cavalieri arrivati da ogni dove, daranno vita ad una grande caccia al tesoro, alla fine della quale il più meritevole – che otterrà il titolo promesso - troverà l'Uovo di Drago, mentre a tutti gli altri la fata del Lago porterà ovetti di cioccolata.

L'attività, alla scoperta delle Gole del Vezzeno e delle popolazioni di draghi che ancora le abitano, si sviluppa nei giorni di domenica 27 e di lunedì 28 marzo, nei boschi e nelle valli che circondano il castello. Ingresso, con prenotazione obbligatoria, al prezzo di 19 euro per gli adulti e 15,50 per i bambini, comprensivo di visita al Castello, Parco delle Fiabe – il primo parco Emotivo d'Italia - e l'avventura Caccia all'Uovo del Drago, con cavalieri, orchi e streghe. I biglietti vanno ritirati entro le 12.

Per il pranzo è possibile prenotare alla Taverna Medievale con menu di Pasqua o con menu a la Carte o riservare il tavolo sotto il Padiglione delle Rose per consumare il proprio pasto. Il Loco di Ristoro offre panini, focacce e torte, oltre al Cestino del Pellegrino o a quello del Pastore, entrambi al prezzo di 10 euro.



Per informazioni: Castello di Gropparello
Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523.855814
e-mail: info@castellodigropparello.it
sito web: www.castellodigropparello.it
www.castellodigropparelloeventi.it

Il 28 febbraio 2016 prenderà il via la 19ª edizione della Verdi Marathon. Condizioni speciali per i partecipanti che alloggeranno in una delle strutture parmigiane di INC Hotels Group.


I podisti lo sanno: l'accoppiata cibo-corsa è una delle meglio riuscite. Perché se da una parte correre aiuta a stare in forma e a smaltire i chili di troppo, dall'altra non c'è cosa più appagante che abbandonarsi ai piaceri della tavola per recuperare le energie dopo un intenso allenamento o una gara.
Nella Bassa parmense questo salutare e gustoso binomio prenderà forma in occasione della 19ª edizione della Verdi Marathon, la Maratona delle Terre Verdiane, in programma il 28 febbraio 2016.
La manifestazione, che richiama ogni anno centinaia di sportivi e appassionati, parte dalle colline della città termale di Salsomaggiore, attraversa paesaggi caratteristici e suggestivi, tocca i paesi di Soragna, Fontanellato, Busseto, luoghi simbolo della storia, della musica e della tradizione culinaria di un territorio – quello di Parma – appena riconosciuto dall'Unesco come luogo d'eccellenza per la creatività gastronomica.
Quattro le distanze previste, per soddisfare le ambizioni di ogni runner: i 10 km della "Salso-Fidenza", i 21,097 km della "Mezza Maratona di Fontanellato" (con arrivo al fianco dell'omonima Rocca), i 30 km della "Corsa del Principe" (resa unica dallo spettacolare passaggio all'interno della Rocca Meli Lupi di Soragna) e i 42,194 km della "Sojasun Verdi Marathon", che passa proprio accanto alla Casa Natale del Maestro di Busseto.
E dopo le fatiche della corsa, sarà facile trovare ristoro nei menu delle caratteristiche osterie della provincia e nell'eccellenza dei prodotti tipici del territorio: salumi, formaggi, vini.
Per raggiungere i luoghi della Maratona i punti di partenza ideali sono le strutture INC Hotels Group, il gruppo di proprietà della famiglia Incerti, da oltre novant'anni attivo nel settore turistico ed alberghiero. Si tratta di hotel di primissimo livello, per la qualità dei servizi, degli allestimenti e la professionalità del personale, che vantano anche una posizione particolarmente strategica, nelle immediate vicinanze di tangenziali e autostrada ma anche della città di Parma - che merita una visita -, a cui sono agevolmente collegati con ogni mezzo di trasporto.
INC Hotels Group propone condizioni speciali per i podisti - e i loro accompagnatori - che in occasione della Verdi Marathon alloggeranno negli alberghi parmigiani del gruppo, Best Western Hotel Farnese, Holiday Inn Express, Hotel San Marco. Prezzi a partire da 30 euro a persona, al giorno e in camera doppia, con pernottamento e prima colazione.

Per informazioni: INC Hotels Group
Via Reggio 51/a, 43126 Parma
E-mail: info@inchotels.com
Sito web:
www.inchotels.com






--
www.CorrieredelWeb.it

"WOMEN IN LOVE. OVVERO LE DONNE DI SHAKESPEARE" DI SCENA AL CARNEVALE DI VENEZIA DA DOMANI, SABATO 30 GENNAIO 2016



Lo spettacolo,  che si inserisce tra le iniziative del Teatro Goldoni per la kermesse carnascialesca, si terrà a Cà Rezzonico in replica il 31 gennaio e dal 4 all'8 febbraio

Una performance scritta e diretta da Giuseppe Emiliani e prodotta dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale in collaborazione con Ve.La Spa e Fondazione Musei Civici di Venezia

A conferma della tradizione che vede nel teatro l'anima del Carnevale, anche quest'anno il Teatro Goldoni sarà al centro della manifestazione veneziana con un ricco calendario di appuntamenti, dalla prosa "in sede" agli spettacoli itineranti, dalla programmazione per i più piccoli al ballo folkloristico.

Ritorna, dopo il successo della passata edizione,  (il  30 e 31 gennaio e dal 4 all'8 febbraio), Women in love. Ovvero le donne di Shakespeare, lo spettacolo itinerante scritto e diretto da Giuseppe Emiliani e prodotto dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale in collaborazione con Ve.La Spa e Fondazione Musei Civici di Venezia.

Quest'anno, nel 400° anniversario della morte di William Shakespeare, le storiche sale di Ca' Rezzonico per due volte al giorno (alle 17.30 e alle 19.30) diventano luogo di incontri teatrali con Lady Macbeth, Ofelia, Donna Capuleti e un inedito Jago al femminile: quattro donne in amore, interpretate da Susanna Costaglione e Marta Paola Richeldi, in una performance sospesa tra realtà e immaginazione, in pieno stile shakespeariano. Lo spettacolo verrà poi ripreso anche il 12, 13 e 14 febbraio in occasione di San Valentino.

Info per gli spettacoli: www.teatrostabileveneto.it
041.2402014


--
www.CorrieredelWeb.it

CdV2016 "app" ufficiale del Carnevale di Venezia, la grande festa a portata di telefonino per gustarsi lo spettacolo del Villaggio delle Meraviglie di piazza San Marco in 3D. Contatti record sui social.

Il Carnevale di Venezia come non è mai stato vissuto grazie all'unica app ufficiale CdV2016. Vela Spa, la società che cura l'organizzazione e la comunicazione del Carnevale di Venezia, ha reso quest'anno la manifestazione ancora più tecnologica arricchendo la già numerosa offerta di applicazioni social e web con l'adozione di una app realizzata da Silicon Make App (Web agency dalla personalità giovane e dinamica, leader nel settore di sviluppo siti web e app mobile) e Bepart ("Movimento di Immaginazione Pubblica" che ha come mission quella di ridisegnare gli scenari urbani).

La nuova app CdV2016 (scaricabile su Apple store e Playstore) verrà presentata sabato 30 gennaio in occasione dell'apertura del Villaggio delle Meraviglie in piazza San Marco.

Come funziona. Migliaia di maschere cartacee saranno distribuite gratuitamente in Piazza San Marco e alle porte d'ingresso della città (Stazione Ferroviaria e piazzale Roma) durante i giorni del Carnevale. 

Inquadrandole con l'app CdV2016 "Realtà Aumentata" si attiveranno facendo vedere le fantastiche installazioni di piazza San Marco con una speciale animazione. 

L'app farà prendere vita allo smartphone con la possibilità di scattare foto facendo così diventare lo stesso utilizzatore protagonista grazie a queste speciali maschere digitali in 3 dimensioni!

L'app CdV2016, inoltre, consentirà di rimanere aggiornati su tutti gli eventi in programmazione: feste variopinte, sfilate in maschera, spettacoli saranno a disposizione 24 ore su 24.

Si potrà visualizzare orario e luogo di ogni singolo evento sulla mappa della città e leggere di cosa si tratta in una breve ed esaustiva descrizione. 

Inoltre, un sistema di notifiche ti fornirà tutte le informazioni necessarie per vivere il soggiorno a Venezia a 360 gradi.

Un Carnevale di Venezia sempre più social quello del 2016 e che sta registrando numeri da record a livello di contatti e di pagine visitate nei suoi canali ufficiali.

La pagina Facebook ufficiale (Carnevale di Venezia – Official Page) ha registrato negli ultimi 15 giorni 1.5 milioni di visitatori unici; uno dei video postati sabato sera durante la Festa Veneziana del 30 gennaio scorso ha ottenuto 425mila visualizzazioni con oltre 10mila like e 837 commenti grazie alle 3.100 condivisioni.

300 i cinguettii partiti dal profilo Twitter @Venice_Carnival di questi ultimi giorni e 400 i nuovi follower dovuti conseguenza dei live tweeting della redazione che sta raccontando in diretta gli eventi del Carnevale.

Per quanto riguarda la pagina ufficiale internet www.carnevale.venezia.it negli ultimi 30 giorni sono state viste un milione di pagine da 242.000 naviganti con 3 minuti di permanenza media. Gli accessi sono in prevalenza mobile + tablet (56%).



--
www.CorrieredelWeb.it

Grande apertura domani, sabato 30 gennaio 2016, ore 18.00, con la video installazione "le ali di Mestre". AL VIA GLI EVENTI DI PIAZZA FERRETTO E LE INIZIATIVE NEL TERRITORIO

 
AL VIA GLI EVENTI DI PIAZZA FERRETTO  E LE INIZIATIVE NEL TERRITORIO

I giochi di luce, la musica, il pattinaggio su ghiaccio, il concorso per scegliere la mascherina più bella dedicata ai bambini, la commedia dell'arte del teatro Stabile.

Al via domani, sabato 30 gennaio 2016, gli eventi a Mestre e nel territorio. Appuntamento per la grande apertura, ore 18.00, in Piazza Ferretto, il cuore delle esibizioni non solo con la tradizionale pista di pattinaggio per il divertimento di grandi e piccini ma con le due grandi novità di questa edizione: "Le Ali di Mestre" e il Carnival Happy Hour.

"Le ali di Mestre" è una video installazione interattiva curata da CamerAnebbia che stupirà e coinvolgerà tutte le persone che transiteranno in Piazza Ferretto che si ripeterà dalle 17 alle 22. Sulla facciata del palazzo Da Re, adiacente la fontana, verrà proiettata una immagine  "optical flow" visibile in ogni angolo della piazza. Un gioco ottico provocato dinamicamente da chiunque passi o si fermi davanti al leone di San Marco, realizzato da Guglielmo Dall'Osto della Compagnia Arte dei Mascareri.

Carnevale a Mestre quest'anno è anche festa per i giovani all'ora dell'aperitivo con musica e giochi di luci. Sabato 30 e domenica 31 gennaio dalle 18.00 alle 20.00 è in programma Carnival Happy Hour, aperitivo con DJ set in piazza per consumare a ritmo di musica dance dagli anni 80-90 lo spritz prima della cena in una piazza Ferretto ancora splendidamente illuminata dalle luminarie installate per le feste natalizie e che resteranno accese fino al 9 febbraio.

Sabato 30 alle 12 primo appuntamento, poi, con gli spettacoli del teatro Stabile del Veneto con "L'Arlecchino Furioso": un gioco scenico a cura di Giorgio Sangati realizzato in occasione del Carnevale 2016 con gli attori di Stivalaccio Teatro Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello, un breve divertentissimo viaggio alla scoperta della "Commedia dell'arte" che ha reso i teatranti italiani famosi in tutto il mondo. All'improvviso un gruppo di attori inizia a richiamare il pubblico della piazza attorno al palco: è il momento del teatro, dei comici, del loro mestiere, della loro arte. Giù la maschera e la storia è già iniziata: amori, inganni, imprese, tradimenti, duelli e pentimenti, lazzi e acrobazie.

Sempre in piazza Ferretto non mancherà il concorso della Mascherina più bella del Carnevale (sabato 30 dalle 15, domenica 31 dalle 11 e dalle 15) che vedrà sfilare in costume i più piccoli in una atmosfera resa vivace da animazioni in musica, giocoleria e spettacoli.

Divertimento on the road, poi, con il Trenino del Carnevale "Arte & Mestieri" che dal 30 gennaio al 9 febbraio attraverserà in oltre trenta tappe tutto il territorio ospitando a bordo performance, laboratori di artigiani su arti e antichi mestieri. Prima tappa sabato 30 dalle 14.30 tra via Piraghetto e via PiaveDomenica 31 seconda tappa a Campalto sempre alle 14.30 in piazzale Chiesa San Benedetto.

Al Centro Candiani domenica 31 gennaio alle 17 andranno in scena le  Favole musicali "La storia di Renetta e Albero Rosso" e  "Mikail Tolka e la lepre dalla coda dorata" in collaborazione con Agimus sezione di Venezia nell'ambito del laboratorio formativo in sinergia con il Conservatorio Benedetto Marcello, Liceo Artistico Marco Polo e gli I.C. Dante Alighieri e Margherita Hack di Spinea, riunite nel Plurimo Ensemble Junior. 

Altre iniziative che si svolgono in terraferma sono organizzate al Parco Piraghetto con l'animazione e l'intrattenimento con giochi per bambini sempre dalle 14.30. Domenica 31 gennaio alle 16 festa Patrobaby in Maschera nella Parrocchia San Giuseppe, di viale San Marco.

Marghera tutti sui pattini in maschera sulla pista di pattinaggio di Catene a cura delle associazione Nuova Catene Futura al Nuovo Parco di Catene che resterà aperta Sabato e Domenica con i seguenti orari: 10.30-12.30; 16.30-19; 20.30-23.00.

 A Chirignago Sfilata di gruppi mascherati per le vie del quartiere con spettacolo di sbandieratori della contrada San Giorgio di Noale e musici. A seguire, giochi davanti il Sagrato della Chiesa.


--
www.CorrieredelWeb.it

Domani il Corteo delle Marie inaugura il Villaggio delle Meraviglie. Piazza San Marco esalta le arti veneziane


Piazza San Marco esalta le arti veneziane

Il fascino di Venezia è fondato sulla raffinata grandezza dei suoi mestieri. E proprio la celebrazione dei secolari saperi delle arti e dei mestieri lagunari, è il tema del Carnevale Creatum 2016, scelto dal direttore artistico Marco Maccapani che per Piazza San Marco ha ideato un caleidoscopico laborioso villaggio con le botteghe dell'autentico artigianato veneziano. 

Una splendida struttura in legno, con ponti, statue e botteghe, disegnata da Massimo Checchetto scenografo del Teatro La Fenice. Il popolo del Carnevale fluirà quindi tra maestri d'ascia e maestri vetrai, tessutai e calzaturieri, mascareri e tajapiera. 

Un villaggio dei mestieri reso possibile dalla collaborazione di El Felze, Consorzio Vetro Artistico di Murano Promovetro, Atelier Nicolao, Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi, Consorzio dei Mascareri, Consorzio dei Tajapiera, Politecnico Calzaturiero del Brenta e gli storici tessutai, Bevilacqua, Fortuny, Rubelli.

La Piazza quindi che come in un quadro antico ritorna palcoscenico della Venezia produttiva, il tutto accompagnato dalla musica e dalla recitazione curate dal Gran Teatro La Fenice e dal teatro Stabile del Veneto. L'ingresso nel nuovo spazio della piazza sarà completamente gratuito e fruibile al pubblico che potrà ammirare da vicino gli artigiani all'opera e vivere l'atmosfera del Carnevale in Piazza da protagonisti.

Il Carnevale in Piazza San Marco come tradizione sarà inaugurato domani dal Corteo delle Marie, ovvero delle dodici ragazze scelte per rappresentare la bellezza e l'eleganza del Carnevale 2016 oltrechè naturalmente per rievocare l'antica Festa delle Marie che risale ai tempi della Serenissima. 

Il Corteo delle Marie, con l'ampio seguito dei rievocatori storici del CERS guidato dal Presidente Massimo Andreoli, e le dodici ragazze portate su troni a spalla dai gondolieri, partirà alle 14.30 da San Pietro di Castello, si snoderà per via Garibaldi e poi Riva degli Schiavoni per poi approdare a San Marco alle 16. Le Marie, che vestiranno gli splendidi abiti realizzati dall'Atelier Pietro Longhi con tessuti Rubelli, saranno acconciate dal beauty salon "Monika e Umberto" e truccate da Francesca Chiozzotto.

Il Villaggio delle Meraviglie aprirà alle 11.00 e proporrà lavorazioni dal vivo e spettacoli fino alle 17.00. Tra questi segnaliamo "Bolle di sapone e di magia" a cura di Pantakin Venezia, l'apertura del Concorso la maschera più bella. La piece "Storie d'amor ...cortigiano" prodotta da Eventia, a cura di Arte-Mide, di e con Maurice Agosti e Chiarastella Seravalle e con le incursioni dei Compagni de Calza I Antichi, che racconterà l'incontro veneziano tra la cortigiana Veronica Franco e il futuro re di Francia Enrico III di Valois.

Orari del programma di Piazza San Marco:
ore 11.00, apertura del Villaggio delle Meraviglie
ore 11.15 - 14.30: "Bolle di sapone e di magia" a cura di Pantakin Venezia
ore 12.00 -13.30: inizio selezioni del Concorso per la Maschera più bella
ore 13.30 - 14.30: piece "Storie d'amor ...cortigiano" prodotta da Eventia
ore 15.00: aspettando le Marie del Carnevale, con show della tradizione
ore 16.00 - 16.30: Arrivo Corteo delle Marie presentato da Maurice Agosti


--
www.CorrieredelWeb.it

Alla scoperta del Capo di Leuca con Made for Walking - Ospiti i pescatori che hanno salvato a gennaio una donna eritrea - 31 gennaio

 

TAKE WALKS IN GAGLIANO

Un percorso a piedi alla scoperta del Capo di Leuca da Marina di Novaglie a Gagliano organizzato dalla giovane associazione pugliese Made for Walking.

Ospiti d'eccezione del percorso, Michele Casciaro e suo padre, due pescatori del luogo che lo scorso gennaio hanno salvato dalle onde una giovane donna eritrea immigrata. 

Tra le tappe del percorso, Lastation, uno degli spazi culturali più interessanti ed evocativi del panorama pugliese.

La mappatura sonora della giornata troverà spazio nell'archivio online di EcoSoundMap, progetto di Alberto Piccinni e associazione Poiesis 

31 gennaio 2016
ore 10.45  Via Amerigo Vespucci – Marina di Novaglie (Le)

Per info:
Luciana Lettere
3285321916
www.madeforwalking.it



--
www.CorrieredelWeb.it

giovedì 28 gennaio 2016

MIRTILLO ROSSO, IL FAMILY HOTEL DOVE IL TEMPO SI E' FERMATO A NATALE - RIVA VALDOBBIA (VC) - MONTE ROSA

E' il primo Christmas Hotel in Italia e per tutto l'anno (anche nei mesi estivi!) mantiene concept, allestimenti, proposte tematizzate sulla festività del Natale.

Il 24 di ogni mese si (ri)festeggia la Vigilia con laboratorio di biscotti dell'Avvento, regalo per i piccoli ospiti, cenone con mise en place dedicata alla festa più attesa dell'anno, perché al Mirtillo Rosso Family Hotel "Christmas is a state of mind"




Mirtillo Rosso è un Family Hotel
in cui vivere, sentire e assaporare ogni giorno la magia del Natale
nelle sue forme, negli eventi, nelle scenografie
nei racconti, nei giochi che invitano alla scoperta
e conducono alla sorpresa
Al Mirtillo Rosso Family Hotel rivive ogni giorno la magia del Natale. A cominciare dal regalo di benvenuto, donato all'arrivo di ogni piccolo ospite. E poi, dettagli d'effetto, sorprese inedite fatte sbocciare ovunque, esperienze da condividere coi propri cari, che lasciano traccia nella memoria o in una fotografia, da conservare nell'album di famiglia. Come quella che ritrae i bambini con i polpastrelli e le labbra viola, dopo una giornata spesa nel bosco a raccogliere i mirtilli. Quella scattata al bagliore di una fiaccolata notturna, dopo essersi dati appuntamento con le fate, gli elfi e i folletti della valle. Quella con gli occhi stropicciati ma colmi di sorpresa di chi ha scovato un piccolo dono della buonanotte sotto il cuscino. Tanti scatti, tante emozioni, infinite opportunità di gioco e divertimento in ogni attività pensata per bambini da 0 a 14 anni, nell'intero arco della giornata. In tavola, trionfi di leccornie e ingredienti genuini, preparati con cura e consumati in compagnia di tate amorevoli. In camera, tessuti freschi e copertine confezionate a mano con cui viaggiare nell'incantato mondo dei sogni. E poi tuffi spensierati nella piscina riscaldata dell'hotel, sotto il chiarore delle stelle o nell'ovattata discesa dei fiocchi di neve. Interminabili discese sulle piste da sci o a bordo di mirabolanti slittini. Immersioni nella storia walser e avventure nella natura, pomeriggi trascorsi a creare decorazioni natalizie o a sfornare dolci della tradizione locale. Sapori, stupori e profumi da portare a casa, al ritorno dalla vacanza, come scrigni di serenità a cui attingere nella vita quotidiana. Per fare questo, Mirtillo Rosso Family Hotel propone un concetto di vacanza che ristabilisce un giusto rapporto con l'ambiente, valorizza le maestranze della valle, asseconda le priorità dei propri ospiti integrando nell'offerta comfort e amorevolezza, tecnologia e stupore, servizio e calore umano. Si rivolge, dunque, alle famiglie con bambini e a quella generazione di genitori che ama condividere le esperienze di viaggio con i figli. Che ama i luoghi di socialità, la tecnologia, la magia, l'estetica ed il piacere. Che viaggia per il piacere di scoprire, osservare, imparare e soprattutto emozionarsi.
Mirtillo Rosso Family Hotel omaggia l'incontaminato scenario della Valsesia con una struttura perfettamente integrata nel paesaggio valligiano e orientata al massimo della sostenibilità ecologica. Realizzata interamente in legno, con le migliori tecnologie rivolte al risparmio energetico, all'impiego delle risorse idriche e alla gestione dei rifiuti, riprende l'architettura delle antiche case Walser risalenti al XIII-XIV secolo. Si dispone come una piccola frazione di paese, con un corpo centrale dove alloggiano i servizi ricettivi, ristorativi e di intrattenimento ludico e wellness, attorno al quale si distribuiscono tre chalet preposti al pernottamento, custodi, ciascuno, di 20 camere, per un totale di 60 stanze di differente tipologia.

Mirtillo Rosso è un Family Hotel dove i più piccoli partecipano attivamente alla vacanza a cominciare dal check-in, condotto in prima persona, dinanzi a front-desk a misura di bambino. Tutte le aree comuni sono infatti pensate e progettate ad altezze inferiori rispetto a quelle standard, per agevolare i piccoli ospiti nella fruizione di tutti i servizi: ristorante, bar, lounge, giardino dei bambini e reception. Possono vivere, così, autonomamente le proprie scelte e seguire spensieratamente le proprie inclinazioni, in tutta sicurezza e sotto lo sguardo vigile di personale qualificato. I genitori seduti al bar, al ristorante o alla reception hanno sempre sotto controllo i bambini e viceversa i bambini possono allontanarsi dai genitori avendoli sempre nel loro campo visivo. Per i bambini 0-2 anni è a disposizione una Baby Tutor, incaricata di introdurre i genitori ai numerosi servizi di Mirtillo Rosso Family Hotel, inclusa l'assistenza all'infanzia, la ristorazione dedicata, l'attrezzatura tecnica in dotazione nelle camere e negli ambienti comuni. L'assistenza pediatrica è prontamente fornita su richiesta e, a pagamento, si può disporre di una rifornita farmacia per i piccoli infortuni. Attivo il servizio lavanderia per gli indumenti dei bambini, (sempre su richiesta e a pagamento), così da alleggerire la valigia e sostenere le mamme nelle fatiche domestiche. Tanti, poi, i giochi di società, gli spettacoli ludici, i laboratori di bricolage allestiti nella Christmas Room, lo spazio gioco dedicato ai bimbi, regno incontrastato di Rudolf, la mascotte dell'hotel
Le camere del Mirtillo Rosso Family Hotel raccontano di boschi e di sentieri, inscenano laghetti e torrenti, esibiscono ricami di puncetto, introducendo il paesaggio e la cultura della Valsesia all'interno degli ambienti privati. Sono strutturate con spazi per il gioco e per il riposo, vantano armadi capienti, ma anche nicchie per ospitare assaggi gastronomici e l'attrezzatura per prepararsi autonomamente una bevanda calda: caffè, thè e tisane, con un sorso ci si ritempra dalle escursioni in alta quota. Giochi, internet e canali TV assolvono al divertimento dei bambini. Letti con spondine, culle, scalda biberon, fasciatoi per il cambio e vaschette per il bagno provvedono alla cura dei neonati. Un courtesy kit dedicato ai più piccoli rende ludico anche il rito del bagno. E poi tessuti morbidi e naturali, grandi finestre affacciate sulla valle rendono lo spazio familiare come una casa. L'architetto Rita Cattaneo ha inseguito proprio questo concept, capace di integrare le ambientazioni dell'hotel col contesto paesaggistico locale, tuttora preservato, il tessuto artigianale, e la cultura Walser che qui risiede dal 1200 circa. Senza mai rinunciare agli altissimi standard di igiene, sicurezza, comfort e isolamento acustico. Infine, alle emergenze dell'ultimo minuto giunge in soccorso un baby shop provvisto di latte, omogeneizzati, pannolini e generi di prima necessità per l'infanzia.

I bambini mangiano con gli occhi, ancora prima che con la bocca! Non hanno gli stessi tempi degli adulti, non amano lunghe sedute gastronomiche. Per questo il Family Restaurant del Mirtillo Rosso ha previsto menù su misura dei più piccoli, serviti a orari flessibili. Così i ragazzi, terminato il pasto, si spostano in un'altra stanza, rimanendo comunque vicino ai propri familiari, che possono osservarli anche se non a tavola insieme. Nel frattempo i genitori si concedono un po' più di tempo per gustare le specialità locali e scambiare una chiacchierata a tavola. Il buffet, con tanti prodotti gastronomici della valle, vizia i palati più esigenti, quelli vegetariani, quelli votati al biologico, regalando ogni giorno una sorpresa a tavola per i più piccoli. La baby tutor illustra il menù per i bambini dai 0 ai 2 anni, con i consigli di un esperto nutrizionista, per continuare lo svezzamento come condotto a casa. Le mamme più autonome possono anche approfittare di una cucina selfservice, sempre aperta, per produrre le pappe per i propri bebè. Seggioloni, posateria, piatti 'baby' e tovagliette da colorare fanno della cena un appuntamento atteso e apprezzato da tutti.
Un tuffo nella storia Walser, una passeggiata sugli alpeggi incontaminati, sfide sulle piste da sci o nei torrenti discesi a rafting, laboratori di decorazioni natalizie, sessioni di cucina con esperimenti dolciari: ogni giorno riserva un'emozione al Villaggio di Milla, il baby club con tante proposte di animazione, sia in ambienti interni che esterni. Non mancano le escursioni guidate in paese tra le fontane, i forni, i mulini e le case Walser, oppure nei dintorni dell'hotel, in mezzo alla natura. Insieme, i piccoli ospiti dell'hotel preparano dolci, decorazioni, maschere, condividendo scoperte, magie, esperimenti. Le attività sono aperte alle famiglie, non solo ai bambini, tutti i giorni, almeno sei ore al giorno! Il personale partecipa alla formazione guidata da un esperto pedagogo, gestendo professionalmente tutti i servizi e le richieste dei bambini. A disposizione delle coppie desiderose di un po' di intimità o di una pausa di benessere anche un servizio (a pagamento) di baby sitting, sempre formato in ambito pedagogico.

.. e poi, servizi EXTRA TIME: per dilatare il tempo vacanza Mirtillo Rosso Family Hotel si occupa di
-prenotare taxi, navette, scuola sci, escursioni, rifugi
-acquistare skipass, biglietti di trasporto
-noleggiare biciclette con seggiolini, passeggini quattroruote, pattini, sci, scarponi, attrezzatura nordik walking, ciaspole
-fornire gratuitamente seggioloni, zaini ,marsupio, palloni
-estendere fino a sera il late check-out


La Family SPA del Mirtillo Rosso è uno spazio di gioco e di benessere dedicato alle famiglie. Ci sono due piscine a profondità differenziata. Una è interna/esterna per godersi, nell'acqua calda, la neve e le stellate invernali! La seconda è profonda 30 cm, e quindi adatta al bagnetto dei più piccoli. Ci sono giochi, sdraio e un giardino esterno dove correre e sostare in tutta libertà. Accanto a ciò è stato riservato uno spazio benessere solo per mamma e papà. Prevede una vasca idromassaggio, sauna e bagno turco, due docce emozionali, uno spazio relax, due cabine massaggio di coppia e una cabina estetica per trattamenti restituivi o di remise en forme.
Valsesia: un turismo in equilibrio con l'ambiente naturale. Monte Rosa, 4.637 metri sul livello del mare, seconda vetta più alta d'Europa, una tradizione turistica legata allo sci in quota e fuoripista, il freeride, l'alpinismo, le ciaspolate

La Valsesia, imbiancata dalla neve, dai colli di bassa quota fin su sulle alte cime oltre i 4.000 metri di altitudine, si riflette nelle cristalline acque del suo fiume principale, il Sesia, e dei tanti torrenti laterali generando uno scenario suggestivo e ricco di emozioni. E'in questo ambiente che il Mirtillo Rosso Family Hotel accoglie il visitatore, proponendogli un inverno ricco di attività, dedicate allo sci, sia alpino sia di fondo, alle escursioni con le pelli di foca o con le ciaspole, al telemark fino al freeride. Grazie al collegamento con la Valle d'Aosta attraverso gli impianti di risalita, gli appassionati di sport invernali dispongono di uno dei più grandi comprensori sciistici su piste battute. Decine di chilometri di discese da percorrere in valloni paradisiaci, lungo pendenze da lasciare senza fiato e con un panorama senza eguali. La Valsesia sconfina a sud nelle colline di Gattinara, mentre è protetta a nord dal grande massiccio del Monte Rosa. Si affaccia timida, a ovest, sulla Valle d'Aosta, scivola morbidamente, a est, verso il Lago d'Orta. Alagna, la sua principale località sciistica, ha saputo custodire nei secoli il patrimonio culturale Walser: le caratteristiche abitazioni, le fontane e i forni del pane oggi riportati all'uso, gli antichi mulini, la rinnovata segheria a corrente idrica, la lingua tittschu e con essa le tradizioni e i costumi di questo popolo leggendario. Scopello, storica meta del turismo invernale, propone oggi un'offerta valida 365 giorni l'anno, grazie al rinnovamento degli impianti dell'Alpe di Mera, alle acque del fiume Sesia, palestra ideale per gli sport d'acqua viva, ai camp di minibasket fino agli itinerari escursionistici. Varallo, sede dello splendido Sacro Monte, patrimonio Unesco dal 2003, è unica in tutta Italia. Borgosesia, invece, nel fondovalle, è la località più grande e cuore pulsante dell'economia industriale del territorio.

PREZZI MIRTILLO ROSSO FAMILY HOTEL dal 24 gennaio al 26 marzo 2016:
-dalla domenica al giovedì: a partire da 90,00 euro a persona, a notte, in trattamento di mezza pensione, compreso accesso alla Family Spa, deposito sci e scarponi, servizio animazione quotidiano (3-14 anni), navetta per Alagna e piste da sci

-dal venerdì al sabato: a partire da 105,00 euro a persona, a notte, in trattamento di mezza pensione, compreso accesso alla Family Spa, deposito sci e scarponi, servizio animazione quotidiano (3-14 anni), navetta per Alagna e piste da sci
Scontistiche bambini:
Da 0 a 2 anni: 10,00 euro al giorno
Da 3 a 14 anni sconto del 50% sulla tariffa adulti

Mirtillo Rosso Family Hotel
Strada della Barriera , 8
13020 Riva Valdobbia (VC) - Monte Rosa
Tel. 0163 91810
www.mirtillo-rosso.com
info@mirtillo-rosso.com



--
www.CorrieredelWeb.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *