Ad Arosa (Svizzera) anche gli hotel di gran nome sposano la mobilità dolce. L'hotel extralusso Tschuggen mette a disposizione dei propri ospiti per giri di prova la prima Premium-Limousine elettrica Model S Tesla, mentre il Waldhotel National diventa centro bike e punto di riferimento per consulenza, noleggio e test dei più nuovi modelli di MTB ed e-MTB.
Con il progetto „Slow Bike" la Perla di Bad Reichenhall sta sviluppando con altre località della regione un percorso bike di oltre 160 km sul tema natura e mobilità dolce, che sarà inaugurato a maggio del 2015 e che andrà a toccare aree di particolare valenza ambientale. L'idea è quella di motivare i turisti a pedalare (bici elettriche sono a disposizione per il noleggio), sensibilizzandoli nei riguardi della natura e di integrare aree protette e mobilità dolce generando circuiti economici locali virtuosi.
Sul lago di Weissensee, in Carinzia, è arrivata dopo un lungo viaggio la „Alpenperle" (Perla delle Alpi), un nuovo
736 km e 6000 metri di dislivello in salita percorsi con una macchina elettrica a normale velocità di traffico (intorno ai 65 km/h) senza mai ricaricare la batteria. E' questa la sfida, patrocinata dalla Perla di Bled (Slovenia) e dal network Alpine Pearls, portata a termina con successo Andrej e Jasna, partiti sabato 11 ottobre da Bled ed arrivati il giorno successivo a Dubrovnik. Quando una tecnologia così avanzata potrà essere alla portata di tutti?
Per maggiori informazioni www.alpine-pearls.com e http://www.facebook.com/AlpinePearlsHolidays
Nessun commento:
Posta un commento