CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news su Turismo e Viaggi

Cerca nel blog

venerdì 11 luglio 2014

Estate tra assaggi di Principi, stelle, arte e la musica degli Oasis

 
L'E.STATE 2014 È A SANT'AGOSTINO
TRA ASSAGGI DI PRINCIPI, SPUNTINI DI STELLE E SCORPACCIATE DI ARTE E LA MUSICA DEGLI OASIS
 
Spalto di Sant'Agostino, 
Città Alta - Bergamo
Venerdì 11 - Domenica 13 luglio 2014


 

Bergamo, 11 luglio 2014 – Gustosa, rassicurante, confortevole come un abbraccio: l'E.State di Sant'Agostino mette in cantiere un nuovo entusiasmante weekend. Percorsi di gusto, magie scintillanti, chicche di storia: la kermesse di eventi, in scena nello splendido giardino dell'ex convento di Sant'Agostino a Bergamo, è un mix di fantasia e vitalità.

Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, i Principi delle Orobie scenderanno dai monti per soddisfare palati affamati e portare in tavola sapori tradizionali e ricette innovative. Il marchio dei Principi che racchiude specialità come Agrì di Valtorta, Bitto storico, Branzi FTB, Formai de Mut dell'alta Valle Brembana, Stracchino e Strachitunt, tre presidi Slow Food e tre DOP, saranno infatti sapientemente accostati a ingredienti variegati per ottenere pietanze dal gusto inimitabile. 

Il tutto, grazie alla maestria degli chef presenti alla singolare rassegna estiva con i ristoranti: Pozzo Bianco, Vineria Cozzi, Da Mimmo, La Tana, Caffetteria Cavour, Hostaria del Vino Buono e Trattoria Sant'Ambroeus. Per chi, invece, preferisce concedersi solo un assaggino: bar, birrerie ed enoteche proporranno abbinamenti singolari e stuzzicanti con birre artigianali, vini e cocktail. 

Un'armonia di sapori dal volto social: sul sito www.estatesantagostino.it o sulla pagina Facebook dedicata sarà, infatti, possibile votare la miglior creazione culinaria o il miglior abbinamento, incassando così la possibilità di partecipare a un contest che offrirà in premio i favolosi Principi delle Orobie.

L'E.State a Sant'Agostino si propone, così facendo, come il festival delle eccellenze e, perché  no, dei ricordi: ogni formaggio, infatti, racconta una storia, un scatto di vita passata. Così l'Agrì, la cui produzione avviene esclusivamente in Val Brembana, grazie a una dozzina di irriducibili allevatori: tre giorni di lavorazione e un'incredibile abilità manuale, per un risultato dolce e aromatico. 

A suo modo, il Bitto storico, con l'apposito Consorzio chiamato a vigilare sull'autenticità del prodotto: mangimi vietati, mungitura manuale e una stagionatura che, in alcuni casi, può superare i 10 anni. 

Ancora, il Branzi FTP, prodotto da secoli nell'omonimo paese dell'Alta Val Brembana, nella duplice variante delicata o lievemente piccante, per chi apprezza sapori più stagionati. In ogni caso, compagno perfetto per la polenta taragna, altra specialità bergamasca. E che dire del Formai de Mut: nato sugli alpeggi tra i 1300 e i 2500 metri di altitudine. Un nome che sta per "Formaggio del monte". 

Così come, allo stesso modo evocativi, sono lo Stracchino e lo Strachinunt, entrambi termini dialettali per indicare nel primo caso, i formaggi prodotti con il latte di vacche "stracche", ovvero stanche dopo l'impegnativa transumanza; nel secondo caso, uno "stracchino rotondo", formaggio erborinato famoso fin dal '700, quando addobbava le tavole dei nobili londinesi e parigini, battezzato dallo chef Gianfranco Vissani come "il formaggio più buono del mondo".

Squisitezze che i visitatori potranno acquistare presso gli stand, mentre l'Associazione dei produttori dei Principi delle Orobie sarà presente con un proprio spazio e, coadiuvata dai Maestri Assaggiatori dell'ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), ne racconterà le unicità.

Ma c'è di più: il fine settimana orobico guarderà anche al cielo, oltre che alla terra, grazie alla proiezione"Planetario Virtuale" organizzata dal parco astronomico La Torre del Sole. 

L'appuntamento con le stelle è per sabato 12 luglio, dalle 17.00 alle 19.00: occasione unica per incontrare il fascino della volta celeste, osservare costellazioni, comprendere i moti del cielo e acquisire i fondamenti dell'orientamento. Una bussola radiosa e scintillante per non perdersi tra le tante iniziative che l'E.State di Sant'Agostino ha organizzato per animare le serate bergamasche. 

Proprio sabato, infatti, il parco resterà straordinariamente aperto fino alle 2 di notte per celebrare al meglio Art2Nightla Notte Bianca dell'Arte ideata dalla divisione Art & Culture di Pro Loco Bergamo. Cinquemila le persone attese per una proposta che coniuga bellezza e cultura, destinata a scortare appassionati di arte e non alla scoperta dei tesori di Città Alta e Città Bassa. Palazzi storici, siti archeologici, chiese, teatri, chiostri e cortili: ogni dettaglio risplenderà nella suggestiva atmosfera notturna. 

Le location aderenti all'iniziativa, infatti, saranno a disposizione del pubblico dalle 20.00 alle 02.00 con un ingresso libero o agevolato. Un contesto esclusivo, arricchito da esibizioni, momenti musicali e sportivi con la finalina dei mondiali attesa per le ore 22.00 senza dimenticare la musica dal vivo. Venerdì 11 a partire dalle 21 a cura di Druso Circus animeranno gli spalti le note degli Oasis.
 
Da venerdì 11 luglio, inoltre, e per tutti i venerdì e sabato della stagione estiva, sarà a disposizione una navetta gratuita in corrispondenza delle aree pedonali di Città Alta. 

Per consentire a tutti di scoprire il territorio, facendo il pieno di divertimenti e libertà, il servizio navetta attivato grazie ad ATB sarà attivo il venerdì e il sabato, dalle 19:45 fino all' 1:15, con partenza ogni 15 minuti dallo stadio, curva sud. 

Restano confermate le convenzioni con i parcheggi di via Verdi e di Piazza della Libertà con la tariffa scontata di 1euro ora.

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *