CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news su Turismo e Viaggi

Cerca nel blog

martedì 12 gennaio 2016

Campeggi in Croazia: un’esperienza tra turismo e naturismo

Campeggi.com, portale del network KoobCamp dedicato al mondo dei campeggi e dei villaggi, dedica un approfondimento alla Croazia e alla sua tradizione come meta del turismo naturista.


Da sempre nel cuore dei turisti italiani per la vicinanza al nostro Paese e in passato protagonista di un turismo low-cost all'insegna della natura incontaminata e delle cose semplici, negli ultimi tempi la Croazia si è saputa affermare come una delle destinazioni turistiche più ambite dell'Adriatico e del Mediterraneo, anche per i viaggiatori più esigenti. 

Ma al di là delle nuove tendenze, fatte di strutture all'avanguardia in termini di servizi al turista, la Croazia resta l'alternativa a portata di mano per ogni tipologia di viaggiatore en plein air, un segmento di mercato che storicamente rappresenta il punto di forza per il turismo della repubblica dell'ex Jugoslavia.

Ideale per il camperista che ama il turismo itinerante senza perdere di vista i comfort più familiari e per lo spirito avventuroso a cui basta una tenda per esser felice, oggi la Croazia è cresciuta anche in fatto di vacanze per le famiglie, grazie a moderni campeggi e villaggi, ma era e resta tra le destinazioni più ambite anche da un'altra categoria di viaggiatore: il naturista.

Finita o quasi l'era del low-cost, oggi la Croazia è una tra le nazioni europee leader in fatto di turismo, compreso quello all'aria aperta che rappresenta un segmento importante con oltre un quarto delle strutture totali, negli appena 56.594 km quadrati di superficie. In questo scenario, ben 1777 km sono di costa, caratterizzata dalle iconiche spiagge frastagliate e dal Mare Adriatico nella sua versione più cristallina: la Croazia vanta ben 1185 isole, di cui solo 50 abitate, a garanzia di una natura ancora incontaminata, tutelata da 8 Parchi 
Nazionali, 11 Parchi Natura e ulteriori riserve naturali.

E quando si parla di Croazia e natura, ai più attenti non può sfuggire la tradizione di questo Paese in fatto di naturismo: "Il naturismo è un modo di vivere in armonia con la natura, caratterizzato dalla pratica della nudità in comune, allo scopo di favorire il rispetto di se stessi, degli altri e dell'ambiente", spiega il manifesto dell'International Naturist Federation stilato nel 1974. 

E la Croazia è stata tra i precursori di questo stile di vacanza, adottato nel lontano 1953 in deroga alle rigide leggi del tempo e dell'ancor più severa politica dell'allora Jugoslavia: sulla spinta dei turisti tedeschi, da sempre cultori del genere, la costa settentrionale della Croazia divenne il punto di riferimento del naturismo europeo negli anni '60, con la fondazione in Istria del villaggio Koversada nel 1961 e del Valalta Naturist Camping nel 1968. Proprio le coste dell'Istria e della Dalmazia, sono oggi sede dei campeggi e delle spiagge naturiste più apprezzate della Croazia e dell'Europa intera.

Campeggi Croazia naturismo è un binomio con oltre mezzo secolo di storia alle spalle e, oggi, della portata di oltre 20 strutture, distribuite soprattutto al Nord, impegnate a garantire la sicurezza, la pace e la riservatezza che ogni "turista nudo" si aspetta. Terza nazione in Europa per numero di campeggi e villaggi naturisti, a dispetto delle ridotta superficie del Paese, la Croazia offre tre tipologie di strutture: campeggi esclusivi per naturisti con spiagge riservate, campeggi per naturisti e per turisti tradizionali con spazi dedicati a ciascuna categoria, campeggi per non naturisti che però offrono spiagge riservate a chi vuole nuotare o prendere il sole senza vestiti addosso.

L'elenco dei campeggi in Croazia per naturisti e viaggiatori tradizionali, è disponibile alla pagina: www.campeggi.com/croazia




--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *