CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news su Turismo e Viaggi

Cerca nel blog

giovedì 3 aprile 2014

E-HIKE - TUTTI PAZZI PER LA NUOVA MODA DELL'ESTATE IN MONTAGNA


E-Hike è la nuova tendenza d’oltralpe per andare alla scoperta 
delle montagne più belle e per ricaricarsi di benessere
Bici elettrica e scarponi da trekking – una combinazione vincente
E-Hike è la nuova esperienza che unisce attività ciclistica e camminata in quota. Con la E-bike si sale comodamente fino ai rifugi di montagna da dove si prosegue a piedi alla scoperta delle passeggiate più suggestive della Ötztaler Bergwelt per poi fare ritorno a valle in bicicletta. Per l’estate 2014 sono a disposizione diversi percorsi dedicati a questa nuova combinazione sportiva.


(Ötztal/Tirolo). Un nuovo modo sportivo di interpretare la montagna arriva proprio dalla Ötztal, la vallata tirolese a pochi passi dall’Italia. Già da diversi anni, la Ötztal è leader alpino per  l’introduzione delle E-Bike (bici elettriche). In valle infatti ha sede la ditta „EH-Line“, che produce tali biciclette.  Ma quali sono i veri vantaggi dell’E-Bike? Innanzitutto le molteplici possibilità di escursioni in montagna che collegano la valle in lungo e in largo. 

Il nuovo trend E-Hike è semplice da provare: si noleggia un’E-Bike e con il supporto elettrico, si sale in quota con grande facilità, raggiungendo malghe e rifugi alpini. Qui si abbandona la bici per iniziare il trekking, con scarponi ai piedi e zaino in spalla, inizia la scoperta dell’alta montagna. Con questa combinazione è possibile raggiungere le alte vette in modo semplice, evitando lunghe camminate verso il campo base.  Dopo aver raggiunto la vetta si ritorna alla propria bici per ridiscendere comodamente a valle. 

Un’emozione organizzata nei minimi particolari
Dietro al nuovo concetto E-Hike c’è molto lavoro organizzativo.  Tutti i noleggi E-Bike – specialmente quelli di Umhausen e Längenfeld – sono stati potenziati. Ogni E-Bike è stata dotata di un lucchetto, che serve per mettere in sicurezza il mezzo presso i rifugi. E anche i rifugi hanno preparato dei vani e delle rastrelliere per custodire le bici e per agevolare gli utenti, che proseguiranno in scarponi alla volta delle vette più alte. 

La Ötztal propone centri E-Bike più o meno in ogni paese, e da Ötztal Bahnhof fino all’ultima località di Obergurgl, oltre a noleggiare i mezzi, si possono anche sostituire le batterie senza complicazioni. In questo modo la mobilità elettrica viene garantita lungo tutta la vallata. I possessori della Ötztal Premium Card possono noleggiare le bici normali gratuitamente, per le E-bike si paga un contributo giornaliero di 10.00 euro, noleggiando una bici di alta qualità. 
Gli itinerari E-Hike suggeriti per l’estate 2014 sono stati raggruppati in un’apposita brochure, disponibile gratuitamente presso tutti gli uffici del turismo della valle. Oltre agli itinerari migliori in valle, che combinano l’E-Bike al trekking, all’interno della brochure si trova anche una lista dettagliata di tutti i centri E-Bike e dei rifugi attrezzati per il servizio E-Hike. 

Suggerimento di percorso Längenfeld – Rifugio Amberger
Un esempio di una combinazione E-Bike e camminata non troppo difficile e appagante, è il percorso che si diparte da Längenfeld, proseguendo per il rifugio Amberger e successiva scalata alla montagna Schrankogel. Da Längenfeld  si passa attraverso il paese di Gries  per salire al rifugio. Con la E-Bike lo si raggiunge a quota 2136 m in un’ora e mezza. Dal rifugio Amberger ci sono molte possibilità di proseguimento. Chi vuole raggiungere una cima importante, come ad esempio lo  Schrankogl a 3.500 m di quota, dovrà calcolare altre 4 ore di salita. Raggiungere una cima di 3.500 m in mezza giornata è possibile. 

Suggerimento di percorso Umhausen –  Rifugio Schweinfurter
E‘ possibile raggiungere un’altro importante luogo in valle aiutandosi con l’E-Bike.  Il famoso rifugio Schweinfurter a quota 2000 m  è un classico itinerario per chi parte da Umhausen. Con l’E-Bike si sale al rifugio in ca. due ore. Dopo una breve pausa si può proseguire a piedi verso la forcella Finstertaler Scharte a quota 2777 m.  Durata della camminata circa due ore e mezza. Il panorama che si gode sulle Ötztaler Alpen è impagabile!
Per ulteriori informazioni: www.oetztal.com

La proposta soggiorno – 4 notti e paghi 3
Il Das Central Alpine. Luxury. Life di Soelden, struttura a 5 stelle propone nel periodo dal 5 al 13 luglio 2014 il pacchetto “4 notte e paghi 3” per scoprire la vallata attraverso passeggiate guidate, pedalate con l’E-bike e trattamenti Spa alpini. Costa a partire da Euro 546,00 a persona e comprende i seguenti servizi:  4 notti in camera de Luxe o suite,  colazione sontuosa e cena a 5 portate, merenda pomeridiana con torta e caffè, Oetztal Premium Card che propone tutti i servizi in valle, escursioni guidate E-Hike, wellness nel mondo acquatico Venezia, utilizzo del centro fitness, partecipazione al programma indoor & outdoor – www.central-soelden.at

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *