CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news su Turismo e Viaggi

Cerca nel blog

giovedì 31 dicembre 2015

La Israel Antiquities Authority indaga sulle abitudini alimentari dell'uomo di 10.000 anni fa. Si preferiscono i legumi

SEMI SCOPERTI IN SCAVI ARCHEOLOGICI DALL‘ ISRAEL ANTIQUITIES AUTHORITY
 
L‘uomo preistorico di 10.000 anni fa preferiva legumi nella sua dieta
 
Secondo i ricercatori dell‘Istituto  Weizmann e della Israel Antiquities Authority, l‘uomo preistorico che viveva in Galilea era specializzato nella coltivazione di legumi in generale, e fave in particolare. "Si tratta di una scoperta importante, che permette una più profonda comprensione della rivoluzione agricola nel sud del Vicino Oriente".
Lo studio congiunto dei ricercatori dell'Istituto Weizmann e della Israel Antiquities Authority, che negli ultimi anni ha esaminato i semi di fava ritrovati negli scavi neolitici in Galilea, fa luce sulle abitudini alimentari delle persone che vivevano nella zona 10.000 di anni fa. Il ritrovamento dei semi nei siti preistorici mostra che la dieta degli abitanti dell‘epoca consisteva principalmente di fave, così come di lenticchie e di vari tipi di piselli e ceci.
Lo studio è stato condotto dall’archeologa-botanica Valentina Caracuta, dell‘Istituto Weizmann, insieme a Elisabetta Boaretto e  Lior Regev, e in collaborazione con gli archeologi Kobi Vardi, Yitzhak Paz, Hamoudi Khalaily, Ianir Milevski e Omri Barzilai della Israel Antiquities Authority.
La moltitudine di semi di fava trovati nei siti neolitici scavati in Galilea nel corso degli ultimi anni indica la preferenza nella coltivazione della fava. La datazione dei semi, dichiarata presso il Centro Kimmel dell'Istituto Weizmann, indica un intervallo di tempo tra i 9.890-10.160 anni fa. Questi semi, sono stati trovati ben conservati durante gli scavi, in depositi interni già sgusciati. La dimensione uniforme dei semi mostra la loro coltivazione metodica, sono stati raccolti nello stesso periodo di tempo, quando i legumi erano maturi. Secondo i ricercatori, il mantenimento dei semi in depositi riflette una pianificazione agricola a lungo termine, i semi non erano conservati solo per l‘ alimentazione, ma anche per garantire raccolti futuri negli anni successivi.
 
I ricercatori hanno aggiunto, "L'identificazione dei luoghi dove le specie vegetali, oggi parte integrante della nostra dieta, sono stati coltivati è di grande importanza per la ricerca. Nonostante l'importanza dei cereali nell’ambito nutrizionale, che continua fino ad oggi, sembra che nella regione esaminata (a ovest del fiume Giordano), siano stati i legumi, ricchi di sapore e proteine, a essere la prima specie a essere coltivata. In quel periodo, un fenomeno noto come la rivoluzione agricola ha avuto luogo in tutta la regione: diverse specie di animali sono stati addomesticate e differenti tipi di
piante sono state coltivati in tutto il Levante, ed è ormai chiaro che l'area della Galilea era la principale produttrice di legumi in epoca preistorica . Questo processo è durato migliaia di anni, durante i quali alcune caratteristiche delle specie selvatiche furono modificate, e addirittura alcune specie vegetali vennero create. Tuttora, la maggior parte dei ceci coltivati ​​nel Paese provengono dalla regione della Galilea ".
Gli archeologi - che grazie all‘ utilizzo di tecniche avanzate hanno scoperto la datazione accurata dei semi di fava -  sono arrivati alla conclusione di aver trovato i semi di fava coltivati più antichi di tutto il mondo, risalenti a 10.125-10.200 di anni fa.
 
1-2. Fotografia aerea: il sito di scavo a Ahihud, dove sono stati trovati i semi di fava coltivati più antichi di tutto il mondo. Credito fotografico: Sky View Company, per gentile concessione della Israel Antiquities Authority.
3. Lo scavo ad Achiud. Credito fotografico: Yaron Bibas, per gentile concessione della Israel Antiquities Authority.
4. Antichi semi di fava coltivati, trovati a Ahihud. Credito fotografico: Kobi Vardi, per gentile concessione della Israel Antiquities Authority.
5. Una punta di freccia da Achiud. Credito fotografico: Kobi Vardi, per gentile concessione della Israel Antiquities Authority.
6. Una figurina da Achiud. Yaron Bibas, per gentile concessione della Israel Antiquities Authority.
 
 
 
In Galilea scavo della 
 
Israel Antiquities Authority

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *